2025 Bike Marathon Garda Trentino Ronda Piccola

2025 Bike Marathon Garda Trentino Ronda Piccola

Dati percorso

Difficoltà: Difficile

Numero del percorso: 240
Lunghezza: 31.22 km
Durata: 4 Ore
Dislivello (+): 1065 m
Dislivello (-): 1065 m
Difficoltà:
Tecnica:
Impegno fisico:
Paesaggio:
Punto più alto: 1017 m
Punto più basso: 69 m

GPX KML

Si scatta da Riva e tutti (anche i biker della Ronda Grande ed Extrema) attraversano gli abitati di Varone, dove si trovano le omonime cascate, Cologna, Gavazzo, Tenno e Ville del Monte. Salendo verso questi paesi la vista sul Lago di Garda è unica.

La ronda raggiunge poi il Lago di Tenno: un'oasi di tranquillità con acque limpidissime e boschi incontaminati.

Percorrendo la strada forestale Terra Rossa si arriva a Bastiani e poi Vedesè. Presso la località “Sella di Calino” la Ronda Piccola affronta il punto più alto del percorso. Qui, le ronde si dividono e lo sguardo sulla maestosità del più grande lago italiano è unica.

La Piccola percorre alcune località del tennese e, immersa nell’Olivaia, scende in direzione Varignano per concludere le fatiche a Riva del Garda.

Pur trattandosi del tracciato più breve della “Garda Trentino Bike Marathon”, ciò non significa che sia un percorso facile. Le pendenze sono notevoli, in salita e in discesa, arrivando a superare in alcuni tratti il 20%. Il fondo cambia spesso, da asfalto, a cemento, a strade forestali con fondo sterrato stabile, smosso.

Img2 608526737 Default Variant
Img2 608526738 Default Variant
Img2 608526739 Default Variant
Img2 608526780 Default Variant

Come arrivare

I principali centri di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nei dintorni immediati.

Puoi anche arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.

Informazioni aggiornate su orari e percorsi.

Linee guida sicurezza

Consigli di sicurezza

  1. Indossa sempre il casco.
  2. Pianifica la tua uscita.
  3. Condividi il sentiero con altri utenti. Dai precedenza ai pedoni.
  4. Lascia che la tua velocità sia determinata dalla tua esperienza.
  5. Pedala lentamente sui sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
  6. Pedala solo su sentieri autorizzati e aperti.
  7. Evita i sentieri fangosi per non danneggiarli ulteriormente.
  8. Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  9. Essere sempre autosufficienti.
  10. Non pedalare da solo in zone isolate.

Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapida variabilità delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima della partenza.

Richiedi informazioni

Grazie

Grazie per la tua registrazione!

Qualcosa è andato storto

Riprova

Grazie

La tua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.