Dati percorso
Difficoltà: Difficile
- Numero del percorso: 450
- Lunghezza: 83.94 km
- Durata: 7.5 Ore
- Dislivello (+): 3434 m
- Dislivello (-): 3434 m
- Difficoltà:
- Tecnica:
- Impegno fisico:
- Paesaggio:
- Punto più alto: 1477 m
- Punto più basso: 69 m
Lasciato il percorso della Ronda Grande a Malga Vigo, l’Extrema prosegue su sterrato attraverso le località Cadregoni, Naone e Duson. Sarà il ghiacciaio dell’Adamello a fermare per un attimo anche i biker più agonisti. Lassù a 3500 m di quota si sono scritte pagine di storia.
Raggiunta Malga Valbona troviamo il punto più alto della Ronda da superare, sul cui crinale si trova il famoso Becco dell’Aquila.
Siamo poco dopo il 50% del percorso totale, si passa poi dalla località Pozza Bella sullo stesso itinerario della Ronda Grande fino alla località Semont dove, invece, la Grande prosegue in discesa e l’Extrema torna a chiedere un ultimo sforzo in salita per arrivare alla chiesa di S. Giovanni.
Arrivati in località Coste si prosegue per La Selva, Dos del Clef per poi innestarsi sullo stesso percorso finale della Ronda Grande e andare a tagliare il traguardo a Riva del Garda.
Questa ronda è adatta ai ciclisti più ambiziosi ed esperti.
Come arrivare
Le principali città di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio di traghetti pubblici.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Linee guida sicurezza
Consigli di sicurezza
- Indossa sempre il casco.
- Programma la tua uscita.
- Condividi il sentiero con altri utenti. Dai la precedenza ai camminatori.
- Lascia che la tua velocità sia determinata dalla tua esperienza.
- Procedi lentamente su sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
- Pedala solo su sentieri autorizzati e aperti.
- Evita sentieri fangosi per non danneggiarli ulteriormente.
- Rispetta la proprietà pubblica e privata.
- Sii sempre autosufficiente.
- Non pedalare da solo in aree remote.
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per modifiche che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.