Riva del Garda, 30 aprile 2025 – Moderato dalla giornalista sportiva ed esperta di Intelligenza Artificiale, Petra Bindl, si è tenuto oggi il Bike Festival Riva Future Summit.
Un qualificato panel di relatori
Dopo un breve saluto di Uli Stanciu, fondatore del Bike Festival e di Oskar Schwazer, General Manager dell’azienda di promozione turistica Garda Dolomiti S.p.A, ha dichiarato: "Credo che l'industria della bicicletta operi in un ambiente estremamente dinamico, dove innovazione e l'intelligenza artificiale sono temi focali. Siamo ambiziosi nel prendere l'iniziativa, nel creare nuove soluzioni e nell'evolverci continuamente. L'anno scorso abbiamo lanciato i Bike Festival Awards come parte del Bike Festival Riva del Garda e quest'anno vogliamo approfondire la tematica del settore B2B".
Al panel presenti quattro speaker di rilievo: Claudius Zick, ex manager di Amazon ed esperto di AI, Hannes Neupert, esperto di mobilità, pioniere delle e-bike e presidente di ExtraEnergy e.V., Andrea Ziliani, noto youtuber, content creator e tester di biciclette, e Ciro Malacarne, ingegnere meccatronico di ProM Facility, specializzato in produzione additiva.
Dopo aver definito il concetto di Intelligenza Artificiale, il gruppo ha discusso il suo utilizzo negli sport che vedono la bicicletta protagonista, in che modo può aiutare nello sviluppo del ciclismo e come possa supportare l’allenamento e migliorare il piacere di guida per gli utenti.
Gli esperti hanno spiegato come l’IA venga già utilizzata con successo in altri sport come il motociclismo e la vela, dimostrando la grande potenzialità che può essere applicata anche nel mondo della bicicletta.
Dall’America’s Cup alla mountain bike
È intervenuto anche il due volte campione olimpico di vela Ruggero Tita, originario di Rovereto, che si è collegato in video da Quiberon, in Francia, dove si sta allenando con i team SailGP italiano, francese e danese.
L’evento si è concluso con una stimolante discussione con il pubblico, incalzato dalla moderatrice Petra Bindl, che ha chiesto come potrebbero essere gli sport a due ruote tra dieci anni e se la tecnologia AI continuerà a progredire. Esperti del panel e gli espositori presenti hanno condiviso le proprie esperienze pratiche ed ipotesi future.
Traduzione simultanea AI
Il pubblico del Future Summit, in linea con la tematica dell’evento, ha avuto accesso a una traduzione simultanea interamente realizzata dall'intelligenza artificiale. Attraverso un codice QR, i partecipanti hanno potuto accedere a un'applicazione web, che ha permesso loro di ascoltare la traduzione nella propria lingua in cuffia o leggerla trascritta sullo schermo.
Festival Riva Future Summit Expo Stand
Anche i visitatori del Bike Festival potranno dare un'occhiata al futuro della bicicletta: dall'1 al 4 maggio, lo stand del Bike Festival Riva Future Summit esporrà prototipi innovativi di laboratori di start-up, università e ricercatori, tra cui i modelli dello Space Education Institute Germany, 2Lock, Dynamic Drives, Ateliers Heritage Bike/CIXI Mobilité Active, Ziegler Metallbau, Ezpedal/Unicorn Engineering e mocci, oltre alle biciclette vincitrici dei Bike Festival Awards. Lo stand dell'Expo è stato sviluppato in collaborazione con Hannes Neupert.
E finalmente il festival!!!
FSA Bike Festival Riva del Garda 2025 prenderà il via domani, all'insegna del motto “Riding Freedom” con i primi tour guidati powered by Mmove e la possibilità di testare oltre 1.500 biciclette di 400 marchi nell'Area Expo. Altri appuntamenti della prima giornata includono la cerimonia ufficiale di apertura e i Bike Festival Awards sul palco principale. In serata sarà il turno di Red Bull Summer Vibes Party. Tutte le informazioni, compreso il programma dettagliato, sono disponibili sul sito www.bikefestivalriva.com